Questo mese parleremo di tè, infusi e decotti, delle loro proprietà benefiche e dei vari modi di preparazione.
Il Tè
I 6 tè principali sono: tè bianco, tè verde, tè nero, tè giallo, tè oolong, il tè Pu’er o tè postfermentato.
L’origine dei diversi tè è la stessa, ovvero una pianta legnosa, la Camellia sinensis, ciò che differenzia i vari tipi di te sono i tipi di foglie e le lavorazioni alle quali vengono sottoposte.
In Oriente il tè fa parte della tradizione ed è un vero e proprio rito, tanto che il tè bianco (il più pregiato) poteva essere bevuto solo dall’Imperatore.
Ma vediamo i 3 tè principali e più usati:
Il tè bianco viene prodotto dalle gemme del tè, e per questo motivo non contiene teina.
Il tè è molto ricco di polifenoli e metilxantine, che esercitano effetti benefici sugli adipociti, la concentrazione risulta maggiore nel tè bianco rispetto al tè verde o al tè nero.
Nel tè verde, invece, le foglie non subiscono ossidazioni e per questo mantengono molte delle loro proprietà benefiche. In questo tipo di tè, inoltre, la teina è legata ai tannini e questo non la rende assimilabile dal nostro organismo. Essendo questo sostanze sensibili al calore, se si porta ad ebollizione l’acqua, i tannini vengono distrutti e la teina disponibile per il nostro organismo. È consigliabile quindi evitare di far bollire l’acqua quando si prepara il tè verde.
Negli ultimi anni si è scoperto il tè verde anche come forte detossificante naturale; visto il suo enorme potere antiossidante, infatti, protegge e aiuta l’organismo nella gestione delle tossine.
Il tè nero, invece, pur essendo il più diffuso, è quello meno salutare in quanto le foglie della Camellia sinensis durante la lavorazione subiscono una serie di processi che le ossidano.
Anche per questo motivo il tè nero è ricco di teina (chiamata anche caffeina)che interferisce negativamente sotto molti punti di vista con il nostro organismo. Inibisce l’assorbimento di importanti sostanze come vitamine, calcio, ferro e creatina, ed è un potente eccitatore.
INFUSI
L’infuso viene preparato con foglie o fiori della pianta, dai quali vengono estratte le loro proprietà benefiche a seconda della droga (la pianta usata) che decidiamo di utilizzare.
Viene molto utilizzato soprattutto per la facilità della preparazione in quanto basta aggiungere la droga all’acqua bollente e far macerare, a seconda della droga usata, dai 5 ai 20 minuti.
Infusi molto usati sono quello alla camomilla, alla mellissa, al finocchio, alla menta, al tarassaco, ecc.
DECOTTI
Il decotto e l’infuso sono di per se molto simili sia nella preparazione che nello scopo per il quale vengono preparati.
La differenza principale sta nel fatto che il decotto è indicato per ottenere sostanze di interesse erboristico o farmaceutico da droghe particolarmente coriacee (cortecce, radici, foglie dure, semi ecc.), mentre l’infuso da droghe più leggere come foglie e fiori.
Nella preparazione di tè, infusi e decotti non è previsto ‘uso di zuccheri o dolcificanti in quanto questi possono andare ad interferire con i principi stessi del prodotto.