
Anamnesi
La prima visita dura circa 2 ore ed è impostata in più parti
Durante il primo colloquio si raccolgono tutte le informazioni sulla salute del paziente anche tramite esami del sangue e altre tipologie di esami svolte precedentemente (ecografie, gastroscopie, ecc..), con domande rivolte a individuare tutte le possibile problematiche: disturbi gastro-intestinali, problemi del sonno, cefalee, irregolarità del ciclo mestruale, ecc..
Educazione alimentare
Dopo l’anamnesi si svolge una parte di educazione alimentare per capire i meccanismi alla base del nostro corpo e le motivazioni per cui l’impostazione alimentare verrà effettuata in un determinato modo.


Bioimpedenziometria
A seguire vengono effettuati due tipi di test. Il Dispositivo BIA è una apparecchiatura diagnostica non invasiva che permette di effettuare l’analisi della composizione corporea misurando la bioimpedenza intra ed extracellulare. Il dispositivo è in grado di acquisire i parametri con un test della durata di circa sei secondi, mediante l’applicazione di quattro elettrodi cutanei.
Viene usato in diagnostica, prevenzione clinica e benessere, nutrizione clinica, diabetologia e dietologia, medicina dello sport.
Ha il vantaggio di essere un test non invasivo, rapido e efficiente che da la possibilità di valutare il paziente da un punto di vista psico-fisico grazie anche alla misurazione dei ritmi corporei, importanti per prevenire e gestire risposte autoimmuni e psicosomatiche.
Durante la prima visita e nei controlli successivi verrà sempre effettuata un ‘analisi bioimpedenziometrica.
Tomeex: Tomografia elettrolitica extracellulare
TomEEx è un dispositivo medico diagnostico non invasivo ad alta innovazione tecnologica che permette di localizzare i processi infiammatori in atto nel corpo attraverso un breve test. L’analisi è basata sull’acquisizione ed elaborazione della conducibilità extracellulare delle regioni corporee (bioimpedenza tomografica).
Il test, di tipo funzionale e non invasivo, esegue una lettura bioelettrica della conducibilità extracellulare di tutto il corpo tramite l’applicazione di elettrodi posti a contatto con la pelle del paziente in determinate regioni corporee. I dati dell’attività bioelettrica registrati vengono inviati per via internet ad un Sistema esperto che li analizza.

Il Tomeex permette di individuare le regioni corporee con processi infiammatori in atto, l’entità e gravità degli stress infiammatori, la capacità di regolazione del sistema neuro-endocrino-immunologico, il grado di acidosi extracellulare sistemica, le zone ad elevato stress ossidativo con eccesso di radicali liberi.
L’applicazione più importante è nell’utilizzo del dispositivo come supporto decisionale assistito nella medicina generale e internistica. TomEEx offre grandi vantaggi in termini di riduzione ed ottimizzazione degli esami da svolgere come approfondimento diagnostico e in termini di prevenzione, identificazione rapida e monitoraggio delle patologie.
Il suo utilizzo è fondamentale nell’ambito della Psiconeuroimmunologia.

PPG Stress Flow
Il dispositivo PPG Stress Flow, grazie a una tecnologia di misurazione pletismografica multicanale applicata alle estremità distali degli arti, permette di analizzare in modo complessivo l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca.
L’esame condotto dallo strumento ha una durata di pochi minuti e permette lo studio e il monitoraggio diretto di tutte le funzioni del sistema nervoso autonomo e dei relativi processi di biofeedback, oltre a favorire i processi di diagnosi differenziale dei disturbi e delle patologie a carattere infiammatorio cronico e correlati allo stress.
Dai contesti clinici, a quelli sportivi, alla psicologia clinica, l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca e degli indicatori dell’attività del sistema nervoso autonomo offre un ausilio di rilievo in una crescente varietà di applicazioni:
- Monitoraggio della sindrome generale di adattamento e dei disturbi correlati allo stress;
- Rilevazione e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni;
- Analisi delle espressioni psicologiche e delle emozioni;
- Aumento della performance sportiva;
- Longevità e performance psicofisica.

Piano alimentare
Al termine della visita, viene impostato il piano alimentare in base all’esigenza della persona, tenendo conto dell’anamnesi effettuata e dei risultati dei test.
Il piano alimentare non richiede di pesare gli alimenti né di contare le calorie, ma si basa sulla collocazione alimentare e sugli abbinamenti corretti determinati dal ritmo circadiano.
Controlli
A distanza di un mese (o in base al bisogno) vengono effettuati i controlli della durata di mezz’ora, in cui si valutano i risultati tramite la BiaACC e si apportano se necessarie modifiche al piano o indagini ulteriori da effettuare.
