Il cavolo è una delle verdure più nutrienti e salutari del mondo. Dovrebbe essere considerato fondamentale per la nostra alimentazione, per via della ricchezza e varietà delle sue proprietà benefiche.
Nella famiglia dei cavoli troviamo il cavolo riccio, il cavolo nero e rosso, il cavolo verza, il cavolo cappuccio, il broccolo e i cavolfiori.
Le crucifere, o brassicacee, hanno un basso apporto calorico: ad esempio, 100gr di broccoli forniscono solo 27 calorie e sono molto ricche di acqua e di fibre, elementi indispensabili per la corretta idratazione dell’organismo, per eliminare le tossine e per la salute dell’apparato intestinale. Una normale porzione di cavoli fornisce al nostro organismo il 5% delle fibre necessarie ogni giorno, insieme a 2 grammi di proteine, ferro e calcio. L’assimilazione del ferro contenuto negli alimenti di origine vegetale è facilitata dal consumo di cibi ricchi di vitamina C. Inoltre, il calcio viene assorbito meglio rispetto al calcio contenuto nei latticini.
Tra le caratteristiche benefiche dei cavoli spiccano le proprietà antinfiammatorie. L’infiammazione è la causa principale di malattie come artrite, patologie cardiache e autoimmuni, che possono comparire a causa di un eccessivo consumo di prodotti infiammatori.
Il cavolo è un ottimo alleato contro l’ipertensione e la pressione alta grazie alla presenza dell’acido glutammico, un aminoacido che, come è stato dimostrato, contribuisce notevolmente ad abbassare la pressione sanguigna.
È stato provato scientificamente che il consumo di cavoli si rivela efficace nel ridurre il rischio di contrarre alcuni tipi di cancro, con particolare riferimento al cancro al seno, alla vescica, alle ovaie, al colon e alla prostata. Il consumo di crucifere, infatti, contribuisce all’incremento della presenza di glucosinolati, degli enzimi naturali considerati in grado di aiutare l’organismo dalle sostanze cancerogene e il fegato a depurarsi.
Con valori nutrizionali così, non stupisce che le brassicacee siano benefiche per la salute e per questo particolarmente consigliate tra la frutta e la verdura di stagione, per rafforzare le difese immunitarie e combattere anche i malanni stagionali, come le influenze.
La cottura al vapore permette di non alterare troppo la qualità delle fibre vegetali presenti nei cavoli. Affinché il cavolo mantenga le proprie caratteristiche benefiche, la cottura non dovrà superare i 5 minuti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!