Ortaggio spontaneo e molto diffuso, la cicoria è un concentrato di sostanze benefiche per il nostro corpo, in grado di depurare il nostro organismo e di garantire il benessere della nostra flora batterica.

È un tipo di pianta perenne che viene riconosciuta per i suoi fiori celesti; ne esistono diverse varietà che si differenziano per colore e grandezza delle foglie.

Le calorie della cicoria sono ridotte: 100 grammi ne forniscono circa 17.

Grazie al suo alto contenuto di fibre possiede inoltre ottime proprietà depurative e svolge un’importante attività antiossidante, esercitata dai carotenoidi e dalle due principali vitamine contenute in essa (vitamina C, vitamina E).

Le radici della cicoria sono ricche di inulina, un polisaccaride da noi non digeribile ma importante per la nostra flora batterica. L’inulina, infatti, è un prebiotico: una sostanza in grado di essere utilizzata come nutrimento dai microrganismi che abitano il nostro corpo così da poter produrre sostanze a noi benefiche.

Questo ortaggio può essere consumato sia crudo in insalata, sia cotto come ingrediente principale di gustose zuppe o torte salate.

Importante!

Il consumo della cicoria cruda permette di godere appieno di tutte le sue proprietà. Con la cottura infatti, sia la vitamina C sia la vitamina E vengono facilmente perse.

Un utilizzo esagerato di questo alimento, proprio a causa dell’elevato quantitativo di fibre, può comportare fastidi intestinali, gonfiore o flatulenza.

Ottima per condire i primi piatti, ma anche come contorno, la cicoria è una delle poche verdure che può essere consumata in caso di colon irritabile.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *