Il Team
Di seguito vengono riportati i profili professionali dei membri del nostro Team.

Laurea triennale e specialistica in Biologia Molecolare a Padova
Elisa Bernardi
Elisa Bernardi
In seguito ho lavorato come ricercatrice presso l’IFOM (istituto FIRC di ricerca oncologica) di Milano.
Iscritta all’albo dei biologi ho partecipato a diversi corsi formativi in ambito nutrizionale ed un master presso l’università La Sapienza di Roma.
Dal 2009 ad oggi seguo corsi di aggiornamento inseriti nel Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute, tramite l’Open Academy of Medicine dal tema “MUS, stress, infiammazione cronica e nutrizione clinica” e “ Neuroimmunomodulazione, Metabolismo, Nutrizione Clinica e Riabilitazione Fisico-Motoria”.
Durante gli anni di lavoro mi sono specializzata in diversi ambiti:
- Disturbi gastrointestinali
- Patologie autoimmuni
- Patologie oncologiche
- Problematiche della pelle
- Disturbi della sfera femminile (menopausa-amenorrea…)
Ad oggi opero privatamente in uno studio dove collaboro con un posturologo e un naturopata perché sono convinta che l’alimentazione possa fare molto, ma se si pone attenzione anche alla postura e alla psiche l’effetto triplica; ecco perché, assieme alle mie collaboratrici, guardiamo ai pazienti nel loro insieme e non solo in funzione del cibo.

Cristina Bernardi
Cristina Bernardi
I nostri collaboratori
Ecco una lista dettagliata dei nostri collaboratori.

Laureato in Scienze Motorie/ISEF, formato dall’Azienda ULSS n.9
Emil Tufa
Tufa Emil
Posturologia, Metodo Raggi®
Formazione posturologica professionale specialistica costante presso Scuola PosturalMed-Milano in Tecniche di Riequilibrio Posturale ad Aproccio Globale Metodo Raggi®.
Laureato in Scienze Motorie/ISEF, formato dall’Azienda ULSS n.9
Treviso in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Scienze Motorie, per la promozione dell’attività fisica del malato cronico e impostazione dell’esercizio fisico consigliato dal medico in base alla terapia farmacologica per il recupero del benessere.
Il Metodo Raggi®, scientificamente dimostrato in ambito universitario vale per:
-ragazzi nell’età dello sviluppo che presentano già problemi alla colonna;
-adulti di ogni età e professione per i più svariati problemi articolari e muscolari;
-persone anziane spesso bloccate per poca voglia di fare;
-atleti di ogni specialità e livello che vogliono migliorare o risolvere i loro problemi
Questo Metodo agisce su tutte le catene muscolari/fasciali/connettivali per eliminare le problematiche muscolo-articolari con lo scopo di ricercare la causa che ha generato l’effetto (dolore), che nella norma risiede lontano dal dolore.
Specialista in GINNASTICA PILATES, accreditato in USA-Scuola Peak Pilates, per un corpo forte, agile, elastico all’insegna del rapporto Potenza/Controllo per migliorare la postura (schiena, collo, spalle, anche…) e l’equilibrio psicho-fisico.

Ha seguito corsi di Massofisioterapia equina, Osteopatia equina e canina, Etologia canina, telepatia animale.
Simone Zoccarato
Simone Zoccarato
Dal 1997 si occupa di ippiatria e di Medicina alternativa.
Ha lavorato presso la clinica Hagyard-Davidson-McGee, Lexington-Kentuchy e presso la clinica Robertson-Smith, Melbourne-Australia.
Ha seguito corsi di Massofisioterapia equina, Osteopatia equina e canina,
Etologia canina, telepatia animale.
Per l’approccio alla salute umana ha seguito corsi di kinesiologia muscolare, Nutripuntura, tecnica Psych-K, The Reconnection, Matrix Energetics, Programmazione Cervello Quantico, utilizzo terapeutico delle campane armoniche e vibrazioni sonore.
Libero professionista, si avvale in particolare dell’esame del sangue vivo al microscopio in campo oscuro; si tratta di una tecnica poco conosciuta, che può utilmente affiancare le comuni indagini diagnostiche. Viene eseguita alla presenza della persona interessata, che ne ricava informazioni sul proprio stato di salute e sul funzionamento della ‘macchina’ umana, utili ad un approccio nuovo nella comprensione delle cause di malattia e di buona salute.