Nemico dei bambini ma amico dei brodi della nonna, il sedano rimane sempre oggetto di discussione ma, quali sono le sue caratteristiche? Scopriamolo insieme!

Per prima cosa dobbiamo distinguere due tipologie di sedano, quello a coste bianche, che generalmente viene consumato anche crudo, e quelle a coste verdi, che viene utilizzato perlopiù per la preparazione di brodo o bolliti.

Il sedano è un ortaggio dalle innumerevoli proprietà, motivo per il quale dovremmo includerlo di più nella nostra alimentazione. È ricco di potassio, fosforo e vitamina K.

Grazie al suo elevato contenuto di acqua può essere considerato un alimento diuretico. Tra le altre sostanze non possiamo non menzionare la Luteina, sostanza polifenolica avente attività antiossidante e neuroprotettiva.

Inoltre, in seguito a recenti studi, sembrerebbe che il sedano contenga importanti sostanze utili per favorire la digestione.

 

Quando e come consumarlo?

Può essere un valido ingrediente per arricchire estratti e centrifugati, può essere aggiunto come tale alle insalate o, in alternativa, può essere utilizzato per la preparazione di un gustosissimo pinzimonio di verdure, bell’idea sia come spezza-fame sia per colorare i nostri aperitivi!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *