Pubblicati da

,

LE UOVA

A occhio di bue, frittata, bollite, strapazzate, a colazione o a cena; le uova rimangono sicuramente uno degli alimenti maggiormente apprezzati e consumati in tutto il mondo. Il consumo delle uova è da sempre uno dei temi più dibattuti in ambito nutrizionale poiché, pur essendo ricche di sostanze nutritive, presentano elevati livelli di grassi e […]

,

PROTEINE

Le proteine costituiscono, insieme a grassi e carboidrati, la classe dei macronutrienti. Sono costituite da piccole unità chiamate amminoacidi che, a loro volta, vengono formati grazie alle informazioni contenute nei nostri geni. Sono 20 gli amminoacidi che possono unirsi tra loro per formare una proteina; di questi, 8 sono definiti essenziali, pertanto devo essere necessariamente […]

,

VITAMINE LIPOSOLUBILI

Le vitamine liposolubili, come il nome stesso ci suggerisce, sono solubili nei grassi e nei solventi organici. Grazie a questa caratteristica, possono essere accumulate nel nostro organismo a livello del tessuto adiposo o a livello epatico, motivo per il quale il loro fabbisogno è minore rispetto a quello delle vitamine idrosolubili, le quali necessitano di […]

,

VITAMINE (2 parte)

Le vitamine idrosolubili fungono da coenzimi in diverse reazioni energetiche, per questo motivo, rivestono un ruolo chiave nei processi metabolici. Vengono facilmente assorbite a livello intestinale e sono uniformemente distribuite nell’organismo. In questo articolo ci focalizzeremo su alcune di esse. VITAMINA B1 – TIAMINA Nonostante non apporti energia, ricopre un ruolo essenziale nel metabolismo energetico. […]

,

VITAMINE

Le vitamine sono una classe di micronutrienti indispensabili per la vita dell’uomo. Vennero identificate nel 1912 da Casimir Kunk il quale gli attribuì tale denominazione ( vitamina = ammina della vita ). Analogamente a tutti i micronutrienti, bastano pochi milligrammi di vitamine, per soddisfarne il fabbisogno.   Le vitamine, sono sostanze definite essenziali, ed in […]

,

BURRO

Che cos’è il burro? Il burro è ottenuto mediante la lavorazione di una crema, ricavata solitamente dal latte vaccino o dal siero. Dal punto di vista nutrizionale contiene una percentuale notevolmente elevata di grassi. Oltre ai trigliceridi, ritroviamo anche steroli e colesterolo. I grassi presenti sono sia saturi che monoinsaturi; inoltre, nel burro, ritroviamo anche, seppur in […]

,

GRASSI

GRASSI :Spesso demonizzati, perché collegati, erroneamente, ad un incremento della massa grassa. In realtà i grassi svolgono diverse funzioni nel nostro organismo: funzione energetica: gli acidi grassi liberi hanno importante funzione energetica, soddisfando buona parte della richiesta energetica dell’organismo   protezione termica e meccanica: il grasso sostiene i nostri organi e protegge il nostro corpo […]

,

ESERCIZIO FISICO

L’esercizio fisico è spesso associato unicamente alla perdita di peso e all’incremento della massa muscolare. In realtà, in seguito allo svolgimento dell’attività fisica, avvengono diverse modificazioni dal punto di vista fisiologico provocate, fondamentalmente, dal rilascio di ormoni quali ossitocina, endorfina e dopamina. Il movimento può essere distinto in attività aerobica e attività anaerobica. A prescindere […]