Pubblicati da

,

IL SEDANO

Nemico dei bambini ma amico dei brodi della nonna, il sedano rimane sempre oggetto di discussione ma, quali sono le sue caratteristiche? Scopriamolo insieme! Per prima cosa dobbiamo distinguere due tipologie di sedano, quello a coste bianche, che generalmente viene consumato anche crudo, e quelle a coste verdi, che viene utilizzato perlopiù per la preparazione […]

,

LE PRUGNE

Le prugne o susine sono frutti appartenenti alla famiglia delle Rosaceae e sono diffuse in Europa e in California. Sono tipiche della stagione a cavallo tra quella estiva e quella autunnale, ma vengono consumate anche nel periodo invernale in forma disidratata. Analogamente agli altri frutti contiene principalmente fruttosio e ingenti quantità di vitamine e Sali […]

,

LA CICORIA

Ortaggio spontaneo e molto diffuso, la cicoria è un concentrato di sostanze benefiche per il nostro corpo, in grado di depurare il nostro organismo e di garantire il benessere della nostra flora batterica. È un tipo di pianta perenne che viene riconosciuta per i suoi fiori celesti; ne esistono diverse varietà che si differenziano per […]

, ,

IL MELOGRANO

La coltivazione del melograno è molto antica nei nostri territori, era infatti già praticata dai fenici e dagli antichi romani, ma l’origine della specie è orientale. Il melograno è una tipica specie degli ambienti temperato-caldi e soffre se le temperature scendono sotto i –10°C; per questo motivo è diffuso soprattutto al centro e al sud […]

,

VACANZE

Inizia il periodo delle tanto agognate e desiderate vacanze. Cerchiamo di capire a livello corporeo cosa implicano i cambiamenti alimentari/di vita in questi giorni: l’ormai tanto famoso cortisolo (ormone dello stress) subisce dei cambiamenti positivi e negativi. Da una parte lo stato di relax che si viene a creare è positivo, anche se per alcuni […]