,

HAI MAI VISTO IL TUO SANGUE AL MICROSCOPIO???

La microscopia in campo oscuro è una metodologia di studio del sangue per mezzo di un particolare microscopio .Il campione di sangue capillare prelevato da un dito viene osservato e analizzato nell’immediato senza subire particolari alterazioni …
Zucca
,

LA ZUCCA

La zucca ha delle importanti proprietà non solo nutritive ma anche terapeutiche; proprio per questo non dovrebbe mancare mai sulla nostra tavola. Ottima fonte di vitamine e di sostanze antiossidanti, in modo particolare la zucca fornisce al…
Vino bianco rosso rosato
,

VINO BIANCO ,ROSSO e ROSATO

Terminato il periodo delle vendemmie, parliamo ora del vino. Se lo vogliamo classificare per tipologia, possiamo raggrupparlo in: vino rosso, vino bianco e vino rosato. La differenza tra le tre tipologie è data dalla colorazione che dipende…
Gestione del bambino a tavola
,

GESTIONE DEL BAMBINO A TAVOLA

Ora che scuola e le attività extra scolastiche sono ricominciate a pieno ritmo, dedichiamo questo spazio alla gestione del bambino a tavola e non solo. Buone abitudini alimentari e una regolare attività fisica sono presupposti indispensabili…
I semi della salute
,

I SEMI DELLA SALUTE

Esistono alcuni semi dalle proprietà e caratteristiche eccezionali che andrebbero inseriti quotidianamente nella nostra dieta. Possiamo consumarli in tantissimi modi: all’interno di insalate, cereali o zuppe. Sono degli ottimi integratori…
Perchè mangiare la frutta lontano dai pasti
,

PERCHE’ MANGIARE LA FRUTTA LONTANO DAI PASTI

In una dieta sana è fondamentale il consumo di 2/3 porzioni di frutta al giorno, ma spesso viene erroneamente inserita alla fine dei pasti. Cerchiamo di capire perché non è una buona abitudine.Mangiare la frutta accompagnandola ad altri pasti…
I radicali liberi
,

RADICALI LIBERI…..TUTTI NE PARLANO, MA COSA SONO?

I radicali liberi sono molecole che si formano quotidianamente all’interno delle cellule del nostro corpo quando l’ossigeno viene utilizzato nei processi metabolici per produrre energia (processo di ossidazione). Mentre in una situazione…
Impariamo a leggere le etichette
,

IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTE (4 ED ULTIMA PARTE)

I CORRETTORI DI ACIDITÀ Si tratta di sostanze che vengono utilizzate per controllare o per modificare l’acidità di un cibo, un processo importante a livello industriale, per fornire un corretto gusto all’alimento e per garantirne la…
Impariamo a leggere le etichette
,

IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTE (PARTE 3)

CONSERVANTI ALIMENTARI   I conservanti sono sostanze, naturali o di sintesi, che prolungano la vita di un alimento proteggendolo dal deterioramento provocato dai microorganismi. Il loro utilizzo è molto dibattuto: da un lato sono importantissimi…
Impariamo a leggere le etichette
,

IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTE (PARTE 2)

 I COLORANTI I coloranti alimentari sono sostanze che conferiscono un colore ad un alimento o ne restituiscono la colorazione originaria. Nel caso siano autorizzati dall'Unione Europea, i coloranti finalizzati al consumo sono contrassegnati…